TERRITORIO E TRADIZIONI

Dalle origini medievali alla tradizione vitivinicola dell’Oltrepò Pavese

Nel corso dei secoli, la passione per la vite e la sua coltivazione si è radicata sempre più nel territorio, passando di generazione in generazione, e contribuendo alla nascita della spumantistica italiana.

La storia di Oltrenero affonda le radici in un passato che risale al Medioevo, quando i monaci benedettini, risvegliando terreni abbandonati, riscoprirono la coltivazione della vite nelle colline dell’Oltrepò Pavese. Queste colline, un tempo ricoperte di bacche di ginepro, furono il primo luogo dove si cominciò a vinificare, tramandando una tradizione che si è evoluta nei secoli. Il nostro impegno, oggi, è di preservare e valorizzare questa eredità, continuando a produrre vini che raccontano la storia di un territorio e di un mestiere che da secoli ci accompagna.

Un processo enologico che unisce il passato con l'innovazione

Il Metodo Classico: La Tradizione che Vive nei Nostri Vini.

Nel cuore della nostra produzione c’è il Metodo Classico, una tecnica enologica che ha radici profonde nell’Oltrepò Pavese, la culla della spumantistica italiana.

Il Metodo Classico, conosciuto anche come Champenoise, prevede una seconda fermentazione in bottiglia, un processo che si svolge lentamente e con estrema precisione, e che conferisce ai nostri spumanti una complessità unica, una spuma fine e persistente e un perlage elegante.

Il processo inizia con la presa di spuma, ossia la seconda fermentazione che avviene all’interno della bottiglia, dove il vino base viene arricchito con zuccheri e lieviti selezionati. Durante questo lungo periodo di affinamento sui lieviti (che può durare dai 18 mesi ai 5 anni), il vino acquisisce quella tipica complessità, eleganza e freschezza che caratterizzano i nostri spumanti. Al termine di questa fase, avviene il remuage, un processo in cui le bottiglie vengono ruotate gradualmente per raccogliere i sedimenti di lievito nel collo della bottiglia.

Dopo il dégorgement, che consiste nell’eliminare i sedimenti, il vino è pronto per essere degustato, con una finitura che conserva l’energia e la freschezza tipiche della nostra terra, arricchite dalla complessità data dal lungo affinamento.

Un vitigno che si tramanda di generazione in generazione

Il Pinot Nero: L'Anima di Oltrenero.

Il Pinot Nero è il vitigno protagonista di Oltrenero e rappresenta l’essenza del nostro territorio. Originario della Borgogna, questo varietale trova nel clima e nei suoli dell’Oltrepò Pavese l’ambiente ideale per esprimere tutta la sua eleganza e finezza. Le colline moreniche, ricche di minerali, offrono una terra perfetta per la coltivazione di un vitigno tanto delicato e difficile da gestire.

La sua capacità di trasmettere il terroir in cui cresce è una delle caratteristiche che rende il Pinot Nero particolarmente adatto alla produzione di spumanti di alta qualità. Le uve, che maturano lentamente grazie al microclima favorevole, donano vini freschi, minerali e con una struttura ideale per il lungo affinamento in bottiglia, soprattutto grazie al Metodo Classico.

 

Un vitigno che unisce la storia del nostro territorio alla ricerca di perfezione enologica.

Il Pinot Nero: Il Prezioso Tesoro dell’Oltrepò

Per Oltrenero, il Pinot Nero non è solo un vitigno: è una tradizione che si tramanda da generazione in generazione. Da oltre un secolo, questo vitigno è alla base di tutti i nostri spumanti, portando avanti una storia di eccellenza e perfezionamento. Ogni bottiglia di Oltrenero è un omaggio alla capacità del Pinot Nero di esprimere al meglio le caratteristiche uniche dell’Oltrepò Pavese, creando spumanti che raccontano la storia di un territorio straordinario.

L'ARTE DEL METODO CLASSICO DA PINOT NERO

Ogni bottiglia di Metodo Classico è il risultato di una maestria che si tramanda da generazioni. La passione per questa tecnica non solo preserva una tradizione secolare, ma continua a evolversi, integrando innovazioni che ne esaltano ogni caratteristica, mantenendo sempre al centro la qualità delle uve di Pinot Nero, che trova nel nostro territorio le condizioni ideali per esprimersi al meglio. Il Metodo Classico è la nostra tradizione e la nostra promessa per il futuro, una fusione perfetta tra il rispetto per la terra e l’eccellenza enologica.