Sostenibilità ambientale


CULTURA DELLA VITE

Una tradizione che si tramanda da generazioni.

In Oltrepò Pavese, la cultura della vite è una tradizione che si tramanda da secoli. Questo territorio, che gode di un microclima ideale per la viticoltura, ha visto le generazioni trasmettersi il sapere e le tecniche di coltivazione della vite. Le conoscenze trasmesse dai nostri antenati si fondono con l’innovazione, creando vini che esprimono l’autenticità di un territorio che, da sempre, sa come valorizzare ogni grappolo d’uva. La passione per il Pinot Nero rende ogni bottiglia un tributo alla storia e alla cultura vitivinicola locale.

Un impegno per la qualità e la natura

Le tecniche sostenibili implementate nei vigneti.

Oltrenero adotta pratiche agricole all’avanguardia per garantire un impatto minimo sull’ambiente.

  • La tecnica dell’inerbimento, che prevede la crescita di erba spontanea o seminata tra i filari, riduce l’erosione del suolo, aumenta la sostanza organica e promuove la biodiversità.
  • Il sovescio, che arricchisce il terreno con colture erbacee, migliora la struttura del suolo e la fertilità, riducendo l’uso di fertilizzanti chimici.
  • Queste pratiche, insieme a un attento monitoraggio e all’utilizzo di humus organici, aiutano a mantenere il terreno sano e produttivo nel lungo periodo, in perfetto equilibrio con la natura.

Un Bene Prezioso da Gestire con Cura

Ottimizzazione e attenzione nelle risorse idriche.

Ad Oltrenero, l’acqua è considerata una risorsa fondamentale e viene gestita con massima attenzione.

  • L’installazione di stazioni meteo nei vigneti consente di monitorare in tempo reale le condizioni atmosferiche, permettendo un uso mirato e ottimizzato dell’acqua per l’irrigazione.
  • Il sistema di trattamento delle acque reflue Phyto-Bach purifica in modo naturale le acque, evitando qualsiasi impatto sull’ambiente e garantendo un ciclo idrico sostenibile.

Ogni goccia è preziosa e viene trattata con il massimo rispetto per l’ecosistema.

Investire nel futuro attraverso soluzioni energetiche green

Energie Rinnovabili: Un Passo Verso l'Autosufficienza Energetica.

Oltrenero ha scelto di adottare pannelli solari per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un futuro più sostenibile. L’energia solare raccoglie i raggi del sole per alimentare le attività della tenuta, riducendo l’utilizzo di combustibili fossili e azzerando le emissioni di gas serra. Questo impegno per le energie rinnovabili non solo contribuisce a proteggere il pianeta, ma supporta anche la nostra missione di diventare più autosufficienti energeticamente, dando un esempio concreto di sostenibilità.

Paolo Tealdi
Direttore della tenuta ed enologo

Figlio di vignaioli e produttori di vino da generazioni ho fatto della mia passione la mia professione. Da sempre innamorato ed incuriosito dai processi di trasformazione ed affinamento del vino, amo condividere quando ho imparato sia con gli appassionati, sia con coloro che si affacciano, con grande interesse, a questo settore che rappresenta una vera e propria eccellenza del Made In Italy. Cosa c’è di più bello di poter condividere questa cultura millenaria che qui si tramanda da generazioni?

Direttore ed enologo di Oltrenero è Paolo Tealdi: entrato nel team dal 2021, ha da subito accolto la sfida della tenuta impegnandosi ad implementare inerbimenti polifunzionali (ovvero essenze migliorative per la fertilità del suolo e essenze mellifere volte a favorire api ed insetti importanti per garantire la biodiversità).

L’impegno continua nell’ottimizzare la gestione delle aree boschive volte a favorire la protezione delle specie florovivaistiche e ridurre la Carbon Foot Print grazie all’ottimizzazione strategica nell’utilizzo di macchinari durante i trattamenti fitosanitari e la riorganizzazione delle tecnologie della tenuta. Non da ultimo, grande attenzione, viene da lui riposta nella scelta dei prodotti fitosanitari a basso o nullo impatto ambientale.

L'ARTE DEL METODO CLASSICO DA PINOT NERO

Il Metodo Classico di Oltrenero, realizzato con il Pinot Nero, è un processo rigoroso che valorizza ogni aspetto del terroir dell’Oltrepò Pavese. Grazie alla seconda fermentazione in bottiglia, questo spumante acquisisce struttura, finezza e una grande longevità, ideale per chi cerca un'esperienza enologica raffinata e di alta classe.